G.Guareschi - festivaldellaromagna2021

Vai ai contenuti


       Miti di Romgma

Il Festival celebra e ricorda
Giovannino Guareschi






CERIMONIA
con la  posa di una targa a ricordo
nella casa estiva di Giovannino Guareschi a Cervia



APERIFESTIVAL
al Bgno Fantini intermezzi di letture di
Giovannino Guareschi
con FRANCESCO GOBBI
poeta e narratore

INCONTRO
“La Romagna e Guareschi“

Intervengono:
MICHELA LUCCHI - Assessore alla Cultura del Comun e di Cervia
ROBERTO BALZANI - Presidente Presidenza IBACN - Istituto per i Beni Artistici, Culturali
DANIELE BARONIO -Direttore Artistico Festival della Romagna
CONTINI CARLO - Sindaco di Busseto – Roncole Verdi*
EGIDIO BANDINI - Presidente CLUB dei 23*
GINO RUOZZI - Professore ordinario  Università di Bologna
RENATO LOMBARDI – Operatore culturale
Coordina:
PIETRO CARUSO - giornalista








MAGAZZINI DEL SALE CERVIA
MOSTRA
GIOVANNINO GUARESCHI AL BERTOLDO - RIDERE DELLE DITTATURE 1936-1943
a cura di Mup Editore
In occasione del 50° anno della morte di Guareschi Giovannino
Giovannino Guareschi (Fontanelle di Roccabianca, 1º maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968) è stato uno scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano. È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo (con oltre 20 milioni di copie), nonché lo scrittore italiano più tradotto in assoluto . CERVIA é l'ombelico del mondo. Non fosse altro perchè si trova esattamente al centro della carta geografica, provare per credere. E' di questo che ci si convince, magari ridendoci anche un po' su, incontrando alcuni dei personaggi che in questa città  hanno scelto di viverci.
A cominciare da Giovannino Guareschi. E così, oggi dalle 16 in poi, può accadere che parlando all'ombra di un albero che doveva piacere molto al padre di Don Camillo e Peppone, é come se tutti i ricordi tornassero alla mente. E' questo che suggerisce Carlotta Guareschi, figlia di Giovannino e sorella di Alberto.
La casa dei genitori al mare é rimasta a lei, ed é qui che passa, assieme alle figlie e ai nipoti, gran parte delle sue estati.E' questo uno dei luoghi che verrà  sfiorato dall'Itinerario letterario dedicato a Giovannino Guareschi e organizzato da Ascom Cervia, che, partendo dalla casa, ripercorrerà  la vita cervese di Giovannino, passando per il suo bar "La conca d'oro" (ora Calix), in viale Roma, per Piazza Garibaldi e per il municipio e che si concluderà  alla casa delle Aie.
SONO MOLTI i cervesi che si ricordano di "Nino", come lo chiamavano qua. A cominciare da Romano, che, a pochi passi da questa casa, sul viale Roma, aveva una bottega. «Nino – racconta – veniva quasi tutti i giorni a trovarmi. La moglie veniva veramente sempre a fare la spesa e anche lui si fermava a comprare cose. Poi ha iniziato a passare anche solo per chiacchierare». Lo stesso avveniva anche con la profumeria che si trovava solo due negozi più in là , gestita dalla sorella di Romano: «Andava spesso anche lì, a parlare con la gente». Era la gente comune che piaceva a Guareschi. La gente di mare, dai discorsi semplici, ma profondi, in cui Guareschi probabilmente si ritrovava, come se ci fossero delle similitudini con quelle persone della Bassa che egli tanto amava  A CERVIA Guareschi aveva ricostruito il suo "piccolo mondo", passeggiando fra la tabaccheria, all'angolo della sua casa, che ora non c'é più, e l'edicola, soffermandosi nelle botteghe di quegli anni, allungandosi fino al porto canale, dove chiacchierava coi pescatori, la mattina presto, e proseguendo fino alla piazza, magari osservando la gente passare e sorridendo ai turisti che già  allora affollavano questi lidi.
E' proprio qui che Guareschi ha scritto la sua ultima favola, La calda estate del pestifero,

„… sono un uomo comune e quindi mi pare, parlando di me e dei miei, di fare un po' la storia dei milioni e milioni di uomini comuni che, con la loro assennata mediocrità, tengono in piedi la baracca di questo mondo. Quella baracca che gli uomini "eccezionali", gli uomini "fuori dal comune" tentano di scardinare con la loro genialità.“ G. Guareschi

Fe.da. srl  C.F. P.iva  03149160404
Privacy Policy l
Torna ai contenuti