

Mostre esposizioni
2013/2020
La Romagna è ricca di siti di eccellenza, di musei e luoghi di cultura che sono l’anima profonda del territorio. Secondo Alberto Magnaghi (Professore emerito di pianificazione territoriale), il territorio non è altro che la fecondazione della natura da parte della cultura. Da qui la necessità di rivalutare la nostra cultura come attrattiva predominante attraverso un evento così connesso come il Festival che crea un filo conduttore per il visitatore tra storia e tradizione.
Il Festival è la bussola per recuperare quei valori, quella emozione che ci rende partecipi, così tanto da permettere che ognuno di noi sia testimonial dei propri luoghi e dei propri saperi. L’attività culturale in Romagna è un momento straordinario di incontro e promozione della storia, delle tradizioni e della contemporaneità ed è anche un indicatore fondamentale del valore dei territori che la compongono.
Negli anni la cultura in Romagna si è strutturata anche come elemento strategico di conoscenza e frequentazione del territorio in un ambito turistico. Partendo da questa considerazione il Festival ha messo al centro delle proprie attività fin dalla prima edizione uno spazio dedicato a mostre ed esposizioni che incrociassero le avanguardie ed i talenti del momento con personaggi, tradizioni e storia del passato.
I segni, le forme, le emozioni artistiche sono presenza costante al Festival attraverso artisti contemporanei e del passato, ma soprattutto allestendo spazi e luoghi per accogliere i nuovi talenti le nuove arti.
Pittori, scultori, grafici, inventori, scuole d'arte, istituzioni, collezionisti, fotografi, artigiani ed associazioni hanno nel Festival la cornice unica ed ideale per presentarsi e condividere atmosfere e suggestioni di oggi e di altri tempi.
2013
MOSTRA
"SCATTI DI DANZA ... FOTOGRAFIE DI IERI E DI OGGI"
a cura di Fabrizio Silvestri
CONTAMINAZIONI ROMAGNOLE TRA PASSATO E PRESENTE:
con "LE BOTTEGHE CERAMICHE DI FAENZA"
a cura di Terre di Faenza,
Mostra-laboratorio
ANTICHI MESTIERI DELLA ROMAGNA
e del mondo della Valle del Lamone
a cura dell'Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri,
LA STRADA DEL SANGIOVESE E DEI VINI E DEI SAPORI
Colline di Faenza
A.C. Cesena: LA SQUADRA DELLA ROMAGNA
a cura del Coordinamento Clubs Cesena
2014
“L'ABERO DELLE FOGLIE”
mostra della Stamperia F.lli Pascucci 1826,
I TALENTI ARTISTICI DELLA ROMAGNA IN EXPO LIBERO
a cura del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì
“IL SEME CUCITO”LA STORIA DEL BACO DA SETA E DELLA CANAPA IN ROMAGNA
promossa dall’associazione culturale GLI AMICI DEL PLAUSTRO di Forlì e con la collaborazione dell’associazione LA GRAMA di S. PANCRAZIO con i laboratori “I GIOCHI DI NONNO ENZO” e “COSTRUISCI UN FIORE”PERCORSO STORICO CULTURALE:
“VIAGGIO NEL MARE ADRIATICO : LA PESCA”
a cura dell’Associazione Culturale “E'Scaion - Museo della piccola pesca e delle conchiglie”
2015
MOSTRA FOTOGRAFICA
“ EPIGRAFI DELLA TRAFILA GARIBALDINA IN ROMAGNA”
a cura di Maurizio Mari della Società Conservatrice del Capanno GaribaldiPERCORSO STORICO CULTURALE:
“VIAGGIO DI UN CHICCO DI GRANO”
ricostruzione di un’aia contadina
LABORATORIO DIDATTICO
“Costruisci un fiore” a cura dell’Associazione Culturale “Gli Amici del Plaustro”
I COLORI DELLA ROMAGNA
Pittori in Piazza a cura di Associazione Menocchio
2016
MOSTRA ANTOLOGICA di TONINO GUERRA:
“LA BELLEZZA E’ GIA’ UNA PREGHIERA” a cura di Associazione Culturale Tonino Guerra
MOSTRA FOTOGRAFICA:
“DA ANTICA CITTA’ DEL SALE E BORGO DI PESCATORI A MODERNA CITTA’ TURISTICA”
A cura di Renato LombardiCon la collaborazione di ANACI, Associazione Culturale Casa delle Aie, Gruppo Culturale Civiltà Salinara, Circolo Pescatori LA PANTOFLA
MOSTRA DI TELE ARTIGIANALI STAMPATE:
“I DIRITTI DEI BAMBINI” frasi di Gianfranco Zavallonia cura della Stamperia Pascucci 1826
MOSTRA:
“IL SOFFIO DEL TEMPO.
Il MUSEO MAMBRINI TRA ARTE E STORIA”
a cura della Sezione Design del Liceo artistico e musicale di Forlì2017
2018
MAGAZZINI DEL SALE CERVIA
GIOVANNINO GUARESCHI AL BERTOLDO
RIDERE DELLE DITTATURE 1936-1943
a cura di Mup Editore
In occasione del 50° anno della morte di Guareschi
*
GIOVANNINO GUARESCHI E CERVIA
immagini a cura Ass. Alteo Dolcini
*
LA ROMAGNA DI PIERO BARTOLINI
mostra personale
*
I VALORI DEL TERRITORIO
FONDAZIONE TITO BALESTRA
Percorsi storico-pratici
*
IL LAVORO DELL’ORAFO FRA TRADIZIONE E MODERNITÀ
a cura del M° Adriano Perlini e degli studenti del
Liceo Artistico e musicale di Forlì
*
C'ERA UNA VOLTA L'OCA BLU
Insieme di illustrazioni sul tema dell'oca,
rivisitato da 36 illustratoriGli artisti i romagnoli: Monia Antonelli, Maria Gabriella Gasparri, Manuela Mapelli,
Andrea Rivola, Giulia Romualdi, Veronica Truttero*
IL CIRCOLO ILARIO FIORAVANTI
Tele artistiche della Stamperia Pascucci 1826
*
SGUARDI ROMAGNOLI
Mostra fotografica di Dario Sabbatani
Dario, la sua macchina fotografica e la profondità dei suoi tredici anni
*
ROMAGNA-LAND LE ICONE DELLA BALNEAZIONE:
ARAZZI BALNEARI E VELE DOMESTICHEA cura di Gianluca Errante
SALA RUBICONE - CERVIA
STAMPERIE IN MOSTRA
a cura di Associazione Stampatori Tele Romagnole*
CAVEJA DI ROMAGNA: LA TRADIZIONE CONTINUA
a cura di Sergio Lancieri*
LA LUDLA
Rassegna storica a cura dell’ Associazione Friedrich SchürrPINARELLA DI CERVIA - TERRAEVENTI
I TALENTI DELLA ROMAGNA
Mostra opere artistiche nelle vetrine dei negozi in collaborazione con Pro Loco di Pinarella – Terraeventi ed il Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì
*
CHIOSCHI DELLA PIADA DI CERVIA
IL CUORE DELLA ROMAGNAMostra diffusa con tele di Stamperia Pascucci 1826 e Stamperia C’era Una Volta di Drudi Elisa
2019
STORIE DI ROMAGNA – artisti in collettiva:
PIERO BARTOLINI “LA ROMAGNA DI PIERO BARTOLINI”personale con fotografie storiche
ROBERTO ERCOLANI “I LEGNI DELLA MEMORIA” bassorilievi in legno
MAVIS GARDELLA “ L’ALBA DELLE MACCHINE CHE AMANO”
DAVIDE SAPIGNA “FORME DI FILI” realizzazioni artistiche in canapa
EROS MARIANI “MEDITERRANEO” sculture in ferro saldato
ROMAGNOLAMENTE
Arazzi e tele stampate e dipinte a mano con i decori del pittore cesenate ROMANO BURATTI
realizzate dall’ANTICA STAMPERIA PASCUCCI 1826
L’ANIMA DELLA MATERIA
Mostra di design dei giovani talenti del biennio del LICEO ARTISTICO E MUSICALE DI FORLÌcoordinati dal Prof. DAVIDE MEDRI
RISORGIMENTI: LA NASCITA DELL’EUROPA
Medaglie in bronzo ed incisioni sull’idea di Europa create da alunni di quarta e quintadel LICEO ARTISTICO E MUSICALE CANOVA DI FORLÌ
EMOZIONI IN MOVIMENTO,
LA’ DOVE IL TEMPO SEMBRA ESSERSI FERMATOMostra fotografica di MARCO BOSCHETTI
DAI FANGHI IN SALINA AL MODERNO STABILIMENTO TERMALE
Mostra fotografica a cura di RENATO LOMBARDI,
GRUPPO CULTURALE CIVILTÀ SALINARA e TERME DI CERVIALE IMBARCAZIONI STORICHE DELLE MARINERIE ADRIATICHE
esposizione a cura di GIUSEPPE ZANNINI
IL MARE CHE UNISCE
mostra fotografica organizzata dall’ASSOCIAZIONE CIRCOLO PESCATORI LA PANTOFLA e curata dal GRUPPO FOTOGRAFICO MUSA, 30 scatti fotografici che raccontano aspetti della vita e della gastronomia caratteristici della tradizione marinara di Cervia.
RI-GUARDI
4 ILLUSTRATORI PER 4 LIBRI
Mostra interattiva con quattro postazioni per scoprire quattro bellissimi albi per bambini. Una mostra di illustrazione nella quale grandi e piccini potranno scoprire nuovi autori, perdersi nelle immagini e creare attraverso i "laboratori autogestiti" a cura di Libreria Bubusettete
MADE IN ROMAGNA
esposizione elaborati vincitori concorso
in collaborazione con CNA e CONFARTIGIANATO
2020
Non sono state realizzate mostre per le normative Coronavirus 19
Nell’itinerario propositivo 2021 oltre a mostre tematiche di pittura scultura e fotografia, verrà favorita l’interazione con i musei ed i luoghi di cultura, i borghi, i comuni, i parchi finalizzata a trasferire nei potenziali fruitori percorsi ed informazioni al fine di valorizzare e far conoscere l'arte e la cultura del territorio Romagna. Il Festival come navigator e volano dei contenitori culturali presenti nelle province romagnole.
L'arte al Festival trova spazio espositivo anche nei testimoni di una lunga vita: ceramiche, gioielli, tessuti, modelli, collane argenti, saranno esposti per far conoscere ed apprezzare la gioia estetica della moda e del design di ieri e di oggi.
Mostre ed esposizioni momento di scrittura del presente e connessioni col territorio, affermando progetti, valori estetici e rappresentando simboli ed utopie